Notizie Arta

Pescara 18/02/2025

Arta Abruzzo cambia nome e diventa Arpa Abruzzo
nuovo logo Arpa Abruzzo

Arta Abruzzo, l’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente, cambia nome e diventa Arpa, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale.

È quanto stabilito dalla Legge regionale del 6 febbraio 2025 n. 1, che all’articolo 26 modifica la legge regionale 29 luglio 1998, n. 64, istitutiva dell’Agenzia ambientale, disponendo quanto segue: “Le parole "Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente", ovunque ricorrano nel testo di legge, sono sostituite dalle seguenti: "Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale. Ogni richiamo alla denominazione "Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente" e all'acronimo "A.R.T.A." contenuto nelle leggi regionali – dispone il Testo legislativo - si intende riferito alla denominazione: "Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale" e all'acronimo "ARPA".

Pescara 15/05/2025

Nose: disponibili i nuovi report sul monitoraggio delle sostanze odorigine

Il sistema NOSE è stato ideato per mappare i miasmi sul territorio abruzzese tramite le segnalazioni dei cittadini e consentire all’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) di poter intervenire sul fenomeno delle molestie olfattive.

Con l’app Nose i cittadini possono quotidianamente segnalare l’odore percepito, la sua intensità e il tipo di disturbo che, eventualmente, ne consegue. Le sostanze odorigene vengono determinate tramite analisi dei campioni d'aria prelevati con dispositivi come Canister, sacche Naloplan o fiale a desorbimento. I dati raccolti vengono poi processati nei laboratori per identificare le eventuali sostanze inquinanti presenti e determinarne la composizione chimica.

In particolare sono stati pubblicati al seguente link: https://www.artaabruzzo.it/nose.php le segnalazioni da parte dei cittadini e le relative risultanze dei monitoraggi delle sostanze odorigene eseguite tramite l'Applicazione:

per il periodo dal 1 aprile al 31 dicembre 2024 nelle zone di: VASTO-SAN SALVO-CUPELLO;
per il periodo dal 1 giugno al 31 dicembre 2024 nella zona di: CHIETI-CEPAGATTI-SAN GIOVANNI TEATINO

Per quanto riguarda la zona di VASTO-SAN SALVO-CUPELLO, si è registrato un aumento degli utenti registrati, ma solo 3 segnalazioni sono state ricevute dai cittadini durante il periodo indicato. Questo suggerisce che il fenomeno delle molestie olfattive nelle aree in questione è in forte diminuzione, se non addirittura assente in diversi mesi dell'anno.

Per la zona di CHIETI-CEPAGATTI-SAN GIOVANNI TEATINO, sono state raccolte 115 segnalazioni da parte dei cittadini, di cui 110 provenienti dal comune di Chieti, 5 da Cepagatti e nessuna da San Giovanni Teatino. Le segnalazioni, insieme alla descrizione delle tipologie di molestie percepite e alle retrotraiettorie ottenute tramite l’applicativo Web App Nose, hanno consentito di individuare i siti produttivi potenzialmente responsabili delle problematiche odorigene nella zona di Chieti Scalo.

Sono stati effettuati numerosi sopralluoghi presso le aziende, sia con Autorizzazione Integrata Ambientale che non, localizzate nell'area individuata come la più critica. I risultati di questi sopralluoghi, comprensivi delle azioni correttive impartite, sono stati inviati alle Autorità Competenti per le valutazioni e gli interventi necessari.

Pescara 08/05/2025

Sostenibilità e qualità nel turismo: domenica a Pescara il convegno sul percorso di certificazione promosso da “Abruzzo Regione del Benessere'"
volantino dell'evento

Domenica 11 maggio, alle ore 9:30 presso la Sala Becci del Porto Turistico di Pescara si terrà, nell'ambito della manifestazione "Sottocosta" 2025 il convegno “Sostenibilità, benessere e qualità nel turismo: il percorso di certificazione”.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “Abruzzo Regione del Benessere”, il programma multidisciplinare promosso dalla Regione Abruzzo di cui l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) è soggetto attuatore, volto a valorizzare il territorio e a promuovere il benessere delle comunità locali attraverso l’integrazione tra sostenibilità ambientale, qualità dei servizi e promozione della salute.

Il convegno sarà l’occasione per approfondire il ruolo del turismo come leva strategica per la costruzione di un’offerta basata sul benessere e sulla qualità, con particolare attenzione al percorso di certificazione che verrà inserito nel nuovo bando regionale rivolto alle attività ricettive e della ristorazione abruzzesi.

L'iniziativa sarà altresì l’occasione per presentare il disciplinare e i requisiti del nuovo bando, che consentirà alle strutture che rispetteranno i criteri stabiliti di ottenere il marchio di qualità “Abruzzo Regione del Benessere”. Le strutture certificate, oltre a beneficiare di un riconoscimento unico e distintivo, avranno accesso a una premialità e ad un contributo economico per realizzare attività promozionali a livello nazionale, contribuendo così a valorizzare l’offerta turistica del territorio.

Scarica il programma del convegno

Pescara 18/04/2025

Arpa Abruzzo, RSU 2025: Concluse le votazioni, pubblicati i risultati provvisori

La Commissione Elettorale, al termine delle operazioni di scrutinio, ha trasmesso le risultanze delle votazioni per il rinnovo della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) di ARPA Abruzzo, svoltesi dal 14 al 16 aprile 2025.

Dalla documentazione pervenuta, risulta un'affluenza al voto pari al 95,28%, a conferma della significativa partecipazione del personale alle consultazioni.

Questo l’esito provvisorio dello spoglio:

FP CGIL: 65 voti (4 seggi attribuiti)
UGL Salute: 46 voti (3 seggi attribuiti)
CISL FP: 37 voti (2 seggi attribuiti)
UIL FPL: 21 voti (1 seggio attribuito)
Smart Workers Union: 15 voti (1 seggio attribuito)
FIALS: 13 voti (1 seggio attribuito)

In base alle disposizione della normativa vigente per il riparto dei candidati in relazione alle percentuali ottenute dalle liste in termini di preferenze, anche se l’ufficialità arriverà solo nei prossimi giorni, al momento risulterebbero eletti i seguenti dipendenti:

Anna Felici FP CGIL (27)
Fabio Flaiani FP CGIL (21)
Lucio Lancia FP CGIL (21)
Carlo Bellina Agostinone FP CGIL (20)
Graziano Marino UGL Salute (25)
Matteo Di Francesco UGL Salute (16)
Giorgia Fagnano UGL Salute (14)
Antonio Di Giansante CISL FP (25)
Stefania Palestini CISL FP (22)
Roberto Civitareale UIL FPL (9)
Carla Cimoroni Smart Workers Union (13)
Denise Pasqualone FIALS (13)

Il verbale con i risultati diventerà definitivo a seguito dell’affissione ufficiale prevista dal 17 al 24 aprile 2025, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Pescara 14/04/2025

Malfunzionamento linee telefoniche Distretto di L'Aquila.

Si avvisa che i telefoni del Distretto di L'Aquila possono risultare non raggiungibili a causa di un guasto alle linee telefoniche. In attesa della risoluzione del problema, in caso di necessità, è possibile contattare il Distretto al numero mobile 334 - 7107860.

Pescara 09/04/2025

I tecnici di Arpa Abruzzo protagonisti al circuito di interconfronto all'inceneritore Iren di Parma per la verifica della precisione nei campionamenti di CO2, NOx e metalli
foto personale di Arpa Abruzzo

I tecnici di Arpa Abruzzo protagonisti al circuito di interconfronto all'inceneritore Iren di Parma per la verifica della precisione nei campionamenti di CO2, NOx e metalli.

Si è concluso nei giorni scorsi il circuito di interconfronto tra agenzie ambientali e laboratori privati, organizzato da Air Factory all’inceneritore Iren di Parma, con l’obiettivo di verificare la qualità e l’affidabilità delle misurazioni degli inquinanti atmosferici. Si tratta di una delle iniziative più rilevanti a livello nazionale per il controllo e la standardizzazione dei monitoraggi emissivi che, per 21 giorni consecutivi, ha visto avvicendarsi agenzie e laboratori nelle attività di misura, testando strumentazioni, procedure e competenze tecniche dei partecipanti su una serie di inquinanti selezionati.

Tra i protagonisti del circuito anche Arpa Abruzzo, che vi ha preso parte con il proprio laboratorio mobile e i tecnici Fabrizio Stecca e Giorgio Capannolo, impegnati nei rilievi presso il camino dell’impianto di incenerimento. Insieme a loro, presenti anche le squadre di Arpa Emilia-Romagna e alcuni laboratori privati di eccellenza, come Hera Ambiente, in un contesto altamente tecnico e di grande collaborazione tra esperti del settore.

Gli inquinanti oggetto di analisi sono stati tra i più rilevanti per i controlli in continuo: ossigeno, anidride carbonica (CO₂), ossidi di azoto (NOx), metalli, portata e velocità dei gas. L’intero circuito si è svolto con la supervisione tecnica di Air Factory, realtà specializzata nell’organizzazione di prove interlaboratorio con lo scopo di valutare le prestazioni analitiche e garantire uniformità nei metodi di misura.

Il confronto tra i partecipanti consente, infatti, di individuare eventuali discrepanze, verificare l’efficacia delle procedure di QA/QC (Quality Assurance e Quality Control) e, se necessario, adottare azioni correttive. Si tratta di una procedura fondamentale per assicurare l’affidabilità dei dati di misura, con effetti diretti sul miglioramento dei controlli ambientali e sulla trasparenza verso le aziende controllate e i cittadini.

Per Arpa Abruzzo, la partecipazione ha rappresentato un’importante occasione di confronto tecnico con realtà di alto profilo, rafforzando competenze già consolidate e contribuendo all’armonizzazione delle prestazioni delle reti di monitoraggio a livello nazionale.

Con la conclusione del circuito, oltre ai dati e alle valutazioni tecniche che saranno oggetto di successiva elaborazione, resta l’eredità di una collaborazione concreta tra enti pubblici e privati per innalzare la qualità dei controlli e rafforzare la tutela ambientale.

Pescara 28/03/2025

Giubileo ed educazione ambientale: a lezione in abbazia con i tecnici di Arpa Abruzzo
foto personale di Arpa Abruzzo

SULMONA - “L’educazione ambientale dovrebbe disporci a fare quel salto verso il mistero, da cui un’etica ecologica trae il suo senso più profondo.” Un richiamo, quello di Papa Francesco nell'enciclica Laudato Si', che invita a guardare alla tutela dell’ambiente non solo con gli occhi della scienza, ma anche con quelli della consapevolezza e della responsabilità. Un principio che ha trovato piena applicazione nella giornata di educazione ambientale organizzata alla Badia di Santo Spirito al Morrone, a Sulmona, dove cinquanta studenti dell’Istituto “E. Fermi” hanno vissuto un’esperienza immersiva tra scienza e consapevolezza ecologica.

L’iniziativa, che ha chiuso l'evento promosso dalla Diocesi dell’Aquila e da Arpa Abruzzo nell’ambito del progetto "Filo verde per un Giubileo sostenibile", ha permesso agli studenti di comprendere in modo pratico il valore della tutela ambientale. Dopo il confronto con esperti e istituzioni nella prima giornata a Palazzo Pica Alfieri, l'attenzione si è spostata sul campo. Divisi in gruppi, i ragazzi hanno approfondito tematiche come il monitoraggio della qualità dell’aria, il controllo delle acque e la gestione delle emergenze ambientali, sotto la guida dei tecnici di Arpa Abruzzo.

Nel chiostro della Badia sono stati allestiti due mezzi di Arpa Abruzzo, veri e propri laboratori su ruote dotati di strumenti all’avanguardia per le analisi ambientali. Grazie a queste unità mobili e ad un terzo laboratorio allestito all’interno dell’abbazia, gli studenti hanno potuto osservare da vicino il funzionamento delle strumentazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria e delle acque, oltre che per la gestione delle emergenze ambientali, sperimentando in prima persona le tecniche di rilevazione e analisi dei dati. Un’esperienza concreta per toccare con mano il lavoro dei tecnici ambientali e comprendere l’importanza di un controllo costante sugli ecosistemi.

A margine dell’iniziativa, il direttore Generale di Arpa Abruzzo, Maurizio Dionisio, ha sottolineato l’importanza dell'educazione ambientale come strumento per costruire una coscienza ecologica nelle nuove generazioni. "Non si può tutelare ciò che non si conosce", ha affermato, evidenziando come giornate come quella alla Badia di Santo Spirito siano estremamente importanti per avvicinare i giovani al monitoraggio e al controllo dell’ambiente e far loro comprendere l'impatto delle azioni umane sugli ecosistemi.

Dionisio ha poi messo in luce il valore simbolico dell’iniziativa, che si inserisce in un percorso di sensibilizzazione più ampio. "Scienza e responsabilità collettiva, ha proseguito, devono procedere di pari passo. Per costruire un futuro davvero sostenibile, è fondamentale rendere i giovani protagonisti del cambiamento, dotandoli degli strumenti necessari per comprendere profondamente l’ambiente e agire concretamente per la sua protezione."

Pescara 27/03/2025

Giubileo e sostenibilità: in Abruzzo due giorni di confronto su fede, scienza e tutela del crea
logo filo verde SNPA

Due giornate di confronto sulla sostenibilità e sulle sfide ambientali del futuro, nell’anno del Giubileo: un’opportunità per approfondire, attraverso convegni, dibattiti e momenti di confronto con i più giovani, il profondo legame tra spiritualità e cura del creato. Sono queste le finalità dell’evento promosso dalla Diocesi dell’Aquila e da Arpa Abruzzo che si terrà i prossimi 27 e 28 marzo, nelle suggestive scuderie di Palazzo Pica Alfieri a L’Aquila, e nella Badia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto del progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), di cui Arpa Abruzzo è parte integrante. L’obiettivo è quello di favorire comportamenti e azioni rispettose dell’ambiente, affinché un evento di profonda spiritualità diventi anche l’occasione per sensibilizzare e promuovere la tutela e la salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

“Con questo evento – dichiara il direttore generale di Arpa Abruzzo, Maurizio Dionisio – vogliamo sensibilizzare i cittadini, in particolare i più giovani, sull’importanza della sostenibilità, che si costruisce attraverso scelte quotidiane consapevoli. Il dialogo tra ecologia e spiritualità – prosegue – ci aiuta a comprendere che la cura del creato è una responsabilità condivisa, che unisce conoscenza scientifica, valori etici e impegno individuale per la casa di Dio che ci ospita. Scienza e fede possono e devono camminare insieme per costruire un futuro più sostenibile – conclude Dionisio – e proprio per questo è fondamentale educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente, trasmettendo loro il senso profondo di questa missione e il dovere di custodire il mondo che abitiamo”.

Un momento di dibattito, dunque, che prenda spunto dall’esortazione apostolica Laudate Deum e dall’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, come occasione per approfondire il legame tra ricerca scientifica, politiche ambientali e percezione dei cittadini, in particolare delle nuove generazioni, sulla relazione tra azione umana, ecologia e dimensione spirituale.

La manifestazione abruzzese prenderà il via giovedì 27 marzo con il convegno “Teologia ed ecologia: la cura del creato nell’insegnamento di Papa Francesco”, un’occasione per approfondire il legame tra la dimensione spirituale e la tutela dell’ambiente, alla luce del magistero del Pontefice. A moderare il dibattito sarà il Prof. Daniele Pinton, docente ordinario di Dogmatica e Direttore dell’ISSR Fides et Ratio di L’Aquila.

Aprirà i lavori Piero Sirianni, docente incaricato di Teologia Dogmatica presso l’ISSR Fides et Ratio di L’Aquila, con un intervento dedicato all’ecologia negli insegnamenti di Papa Francesco. Seguirà la riflessione di Susanna Manzin, direttore del blog Pane e Focolare, che esplorerà il rapporto tra uomo e creato nell’ottica di un’ecologia integrale.

Nel corso del pomeriggio, Vincenzo Massotti, docente straordinario di Morale presso l’ISSR Fides et Ratio, analizzerà il concetto di custodia della terra come responsabilità dell’uomo, mentre Lorenzo Cantoni, docente ordinario alla facoltà della Comunicazione, Cultura e Società dell’Università della Svizzera italiana (USI), affronterà il tema del pellegrinaggio giubilare come esperienza di incontro tra agricoltura, cultura e culto.

Venerdì la giornata sarà interamente dedicata alle giovani generazioni, con un evento di educazione ambientale che avrà luogo nella suggestiva cornice della Badia di Santo Spirito al Morrone, a Sulmona. I tecnici di Arpa Abruzzo guideranno gli studenti dell’Istituto “E. Fermi” alla scoperta delle principali tecniche di monitoraggio ambientale, come il controllo della qualità dell’aria, il monitoraggio delle acque e gli interventi in caso di emergenze ecologiche, mostrando loro le metodologie scientifiche utilizzate per proteggere il nostro territorio.

Programma prima giornata

Programma seconda giornata